Caldaro al lago
Un angolo di paradiso in Alto Adige''Come al sud...
Caldaro, un angolo di paradiso in Alto Adige.Cultura del vino e storia del vino
A Caldaro la storia è spesso storia del vino, la cultura è spesso anche cultura del vino. Il Museo del Vino dell'Alto Adige è qui, c'è la casa del vino e innumerevoli cantine, enoteche e osterie. Vino ad ogni angolo, spesso nella veste storica dello stile architettonico dell'Oltradige, ma sempre più anche nella suggestiva architettura contemporanea. Alcuni degli edifici sono segnalati ben oltre i confini.
Paese, lago e montagne
In paese, il centro di tutte le attività - concerti, dal tradizionale al classico, sagre, degustazioni come le Giornate del vino di Caldaro, mercatini e molto altro - è la piazza del mercato. Al lago ci sono spiagge balneabili, percorsi pedonali e ciclabili e opportunità per tutti i tipi di sport acquatici. Dopotutto, la montagna ti permette di fare quasi tutto: trekking, ciclismo, alpinismo.
Clima e meteo
Caldaro ha un clima mediterraneo. Il Lago di Caldaro e le imponenti montagne locali con i venti caldi sono il fattore climatico numero 1 nel sud dell'Alto Adige. La stagione calda inizia a marzo e spesso termina ad ottobre dell'anno. In quale altro luogo delle Alpi puoi trovare ulivi e palme, vigneti e meleti?
Cucina altoatesina e cucina italiana
Con il vino viene l'appetito. La cucina collega anche nord e sud. Ci sono gnocchi, pancetta e polenta; Pesce di lago e la migliore cucina mediterranea. Da non dimenticare il famoso “Törggelen”, l'usanza di degustare insieme il vino nuovo in autunno. Si possono mangiare anche pancetta, radice di camino, carne affumicata, crauti e gnocchi, seguiti da caldarroste e ciambelle dolci.
La piazza Principale
Le persone sono tutte molto diverse, è difficile trovare delle similtudini. È interessante soffermarsi su queste diversità, sopratutto appena arrivati, quando si colgono le prime impressioni. Il luogo ideale per farlo è la Piazza Principale di Caldaro. Stare semplicemente a guardare, sorseggiando un caffé, rallentando i ritmi della qutidianità.
Arriva l'ora di pensare a qualche souvenir da portare a casa, di scrivere una cartolina. Un ottimo pretesto per fermarsi in un altro caffé. Comprare cose utili e meno utili, senza costrizioni. A mezzogiorno (forse) un bicchiere di bianco come aperitivo.